Tittoni Art Fair 2017

Ritorna il grande evento della Brianza dedicato all’arte contemporanea, in questa seconda edizione ancora più ambizioso della precedente.

Non solo una fiera di 40 giovani artisti under 35 (per un totale di 150 opere) ma una grande “festa dell’arte” che porta installazioni interattive, performances, videoproiezioni, live painting, workshop e djset all’interno della prestigiosa Villa Tittoni Traversi di Desio.

Un evento unico e in grande scala che avvicinerà il pubblico all’arte contemporanea nelle sue diverse forme: pittorica, fotografica, scultorea, grafica, ma anche tecnologica e performativa.

Due le caratteristiche della fiera: la prima è che se normalmente le fiere raccolgono le adesioni dalle gallerie d’arte, in questo caso gli artisti sono coinvolti in modo diretto, senza mediazioni; la seconda particolarità è la vendita delle opere a prezzi accessibili, al fine di avvicinare nuove persone all’arte contemporanea.

INGRESSO LIBERO!

 

Ecco l’elenco degli artisti selezionati tra gli oltre 120 candidati al bando 2016 e che esporranno nelle sale di Villa Tittoni:

Gianrico AgrestaStudio Apeiron (Dario Brivio, Pamela Cucchi, Francesco Fossati, Attilio Tono), Daniela Ardiri, Eleonora Arosio, Ruggero AsnagoAtxoni, Barbara BaiocchiBasso&Urbanetto, Malvina Berti, Giulia Bianchi, Roberta Maddalena Bireau, Maria Francesca Broggini, Michele Cazzaniga, Johnny Cobalto, Andrea Esposito, Andrea Fiorino, Roberta Garbagnati, Clara Gargano, Angelica Gerosa, Beatrice Giovannelli, Marta Grimoldi, Giulia Lavina, Antonio Lucarelli, Dario Maglionico, Andrea Martinucci, Edoardo Massa, Claudia Matta, Martino Mauri, Silvia Mauri, Susi Mauri, Laura Migliano, Luca Miscioscia, Rachele MoscatelliNaki, Isabella Nazzarri, Juan Eugenio Ochoa, Zeno Peduzzi, Stefano Rasconi, Stefania Ruggiero e Jacopo Starace.

e durante i tre giorni saranno presenti le installazioni di:

RUGGERO ASNAGO, GIULIA GERBINO CURVES, NOTALAB, FABRIZIO SAVIO, DOMENICO STRANIERI, STUDIO APEIRON, STUDIO FLORIDA, UN PIZZO

 

PROGRAMMA

INAUGURAZIONE VENERDì 11 NOVEMBRE 19.00 – 24.00

alle 19.30 live painting di Johnny Cobalto e Alessandro Cripsta
dalle 21.30 djset e proiezioni by Beat Acrobatique

 

SABATO 12 NOVEMBRE 14.00 – 22.00

dalle 15.00 alle 19.00: disegno interattivo by MATITA (performance e installazione) e proiezioni dei docu-film Amo te Lisboa di Canemorto e Se Torno del collettivo Sikozel
alle 19.30 performance teatrale del gruppo Narr_0
dalle 20.30 djset e proiezioni by Ai Di Ti

 

DOMENICA 13 NOVEMBRE 11.00 – 19.00

Dalle 11.00 alle 15.00 continuano le proiezioni dei docu-film Amo te Lisbona e Se Torno
dalle 14.00 workshop con gli artisti: Stampimperia con Elena Campa e Lifeshotcon Pierpaolo Perretta ed Emanuele Scilleri

Call for artist – Tittoni Art Fair

Ritorna l’appuntamento con l’arte contemporanea a Desio: dall’11 al 13 novembre 2017 la storica Villa Tittoni Traversi ospita la seconda edizione di TITTONI ART FAIR, la mostra mercato della Brianza dedicata ai talenti emergenti dell’arte contemporanea.

Situata in un contesto di qualità e bellezza architettonica, la fiera ha l’intento di animare la Villa Tittoni Traversi con l’estro e la maestria degli artisti. Le opere d’arte si alterneranno alle pareti creando un allestimento unico e irripetibile degli interni.

La fiera si svolge nell’arco di due giornate: si potrà infatti visitare la mostra, allestita nelle stanze al primo piano della villa settecentesca, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 novembre, mentre il vernissage è fissato per venerdì 11 novembre.

Non solo arte: nei giorni di fiera una serie di eventi arricchiranno l’iniziativa integrando arte, musica, video e workshop, creando una suggestiva e ricca esperienza di visita della villa e dell’evento ospitato al tuo interno.

 

Le iscrizioni sono terminate

 

Corso fotografi di scena 2017

Villa Tittoni, in collaborazione con Parco Tittoni e con il Circolo Fotografico Desiano, promuove un corso di fotografia di scena  di base per dare la possibilità a fotografi appassionati di confrontarsi con vere situazioni di spettacolo ed eventi con un vasto pubblico

Il corso sarà articolato in 4 lezioni di teoria e scatto durante i concerti e le serate che si svolgeranno in Villa Tittoni (Via Lampugnani 64 – Desio) nel corso della programmazione del Festival.

Ogni allievo avrà modo di apprendere i fondamentali e di partecipare attivamente a 3 serate di diverso genere in modo da acquisire dimestichezza con differenti situazioni di spettacolo, di luce e di cornice. Le serate si svolgeranno sotto la supervisione del docente. I partecipanti si divideranno in max 3 gruppi da 5 persone.

E’ necessario portare la propria macchina fotografica.

A chi si rivolge: il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla fotografia di scena

Come si svolge il corso:
Il corso sarà di 4 appuntamenti. Le serate di shooting sono suddivise in tre gruppi a scelta a seconda della disponibilità del partecipante.

Serata introduttiva: Lunedì 3 Luglio (Cinema);

Primo gruppo:
Martedì 4 Luglio (Musica Diffusa)
Venerdì 7 Luglio (Hottanta)
Sabato 8 Luglio (Sud Sound System)

Secondo gruppo:
Martedì 11 Luglio (Musica Diffusa)
Venerdì 14 Luglio (Samuele Bersani)
Sabato 15 Luglio (Eiffel 65)

Terzo gruppo:
Martedì 18 Luglio (Musica diffusa)
Mercoledì 19 Luglio (Cristina Donà)
Mercoledì 26 Luglio (Vaudou Game)

 

Tutte gli appuntamenti saranno così suddivisi:

18.30 – 20.00 Teoria
20.00 – 20.45 Cena
20.45 – 22.30 Shooting

Docente: Matteo D’Antonio è un fotografo che vive e lavora a Milano. Dopo gli studi di Lettere Moderne, inizia a occuparsi dei diversi ambiti della fotografia mantenendo sempre una predilezione per quella di reportage e quella legata ad eventi. Da anni tiene corsi di fotografia base, di fotografia avanzata e di postproduzione delle immagini.

Costo del corso: 120 euro* IN OFFERTA A 100€
*La quota è comprensiva di cena offerta da Parco Tittoni

Prezzo riservato per soci FIAF + CFD: 100 euro