Viaggio da Oriente

Mostra di pittura a cura dell’associazione culturale “Amici Mueseo Scalvini” in collaborazione con:

  • Yunfeng calligraphy and painting & Museum (Nanjing)
  • Xuanhe Greenland Center
  • Green space center of the highest building in Nanjing.

Villa Cusani Tittoni Traversi dal 15 al 23 febbraio.

Orari apertura: Venerdì – Sabato – Domenica 10:30 – 12:30 / 15:30 – 18:00 – Altri giorni su appuntamento: 349 513 4975
Apertura straordianaria per le scuole fino a giovedì 27 febbraio,
Ingresso libero

SAVE THE DATE: visite guidate e story telling tour a settembre

Dal 21 settembre al 6 ottobre
IN OCCASIONE DI VILLE APERTE 2019
VISITE GUIDATE e STORY TELLING TOUR
per scoprire la storia e i segreti della Villa Tittoni

Al via il 14 settembre la diciassettesima edizione di Ville Aperte in Brianza manifestazione che conduce ogni anno centinaia di visitatori attraverso il sorprendente patrimonio culturale della Brianza: più di 150 tra palazzi, luoghi e giardini aperti al pubblico con visite guidate, eventi, concerti e mostre.

Anche Villa Tittoni, Villa di delizia tra le più pregiate e antiche del nostro territorio apre le porte al pubblico dal 21 al 6 ottobre.

Iniziamo sabato 21 settembre con le VISITE GUIDATE con STORY TELLING TOUR a lume di lanterna: la storia di un luogo magnifico sarà narrata attraverso il racconto delle vicende che più lo hanno caratterizzato e che ne richiamano l’animo e la bellezza.
Attraverso gli spazi e le Sale della Villa i visitatori assisteranno ad un racconto teatralizzato, in abiti storici, della vita dei protagonisti che hanno fatto la storia di Villa Cusani Traversi Tittoni.
I personaggi storici che accompagneranno i visitatori nel tour, li guideranno anche attraverso i sotterranei della Villa e ne racconteranno le vicissitudini e i misteri.

Proseguiamo domenica 22 e 29 settembre e domenica 6 ottobre con le VISITE DELLE SALE NOBILI e le VISITE DELLE SALE NOBILI, DEI SOTTERRANEI E DEL 1°PIANO.

Sono previste anche le VISITE con il LINGUAGGIO DEI SEGNI dedicate a coloro che hanno disabilità sensoriali.

PREZZI dei BIGLIETTI:
Sale Nobili e Cappella:
intero 5€ – ridotto 2 € per disabili e bambini dai 6 ai 12 anni e over 65
Sale nobili e Cappella + Sotterranei (non accessibile alle carrozzine) + 1°Piano:
intero € 7 – ridotto 3 € per disabili e bambini dai 6 ai 12 anni e over 65
Gratuito bambini under 5

I biglietti saranno acquistabili on-line.

A breve gli orari e maggiori dettagli

Per tutte le informazioni contattare visite@villatittoni.it

Visite guidate a Villa Tittoni

Scopri le meraviglie di Villa Tittoni con un tour guidato!

Domenica 31 marzo dalle 10 alle 12 sarà possibile visitare la Villa Tittoni con la guida di un esperto: dall’architettura del Piermarini e Palagi fino alle tracce del mondo agricolo desiano che aveva nella Villa il suo centro.

Biglietto singolo 6 euro/ridotto 4 euro

Biglietto cumulativo (Villa e sotterranei) 9 euro /ridotto 6 euro.

Per prenotare la tua visita guidata scrivi a visite@villatittoni.it

 

La Villa – Il primo proprietario della Villa, nel 1651, fu il Marchese Cusani che volle edificare una “Villa di delizia”, residenza di campagna in cui i nobili si ritiravano nei periodi di villeggiatura, dedicandosi allo svago, nel pieno godimento della natura, della conversazione cortese, dell’arte, della musica, della poesia, il tutto all’insegna della raffinatezza e del buon gusto. Per la realizzazione dell’edificio fu chiamato l’architetto Giuseppe Piermarini che in quegli anni lavorava alla corte milanese degli Asburgo realizzando, tra l’altro, la Villa Reale di Monza e il Teatro alla Scala di Milano. Nel 1817 la villa viene rilevata dall’avvocato Giovanni Battista Traversi, esponente dell’alta borghesia milanese, che chiamò l’architetto Pelagio Pelagi per il suo prestigio. Pelagi intervenne magistralmente e sviluppò lo stile eclettico che oggi possiamo ammirare. La villa e il suo parco rispecchiano perfettamente l’esempio di casa dell’alta borghesia milanese della prima parte dell’800, con ampi spazi destinati al pubblico contrapposti ad ambienti privati privi di particolare pregio. Dal 1900 al 1945 la Villa passa a Tommaso e Antonio Tittoni ritrovando un periodo di nuovo splendore.

Oggi la Villa è di proprietà del Comune di Desio ed è gestita in partenariato dal Consorzio Comunità Brianza (comunitamonzabrianza.it) con l’obiettivo di ampliare l’offerta di eventi culturali sostenibili ed accessibili ai cittadini ed ai turisti, tra cui: visite guidate, concerti, rappresentazioni teatrali e di danza, attività educative e di turismo esperienziale.

VINI IN VILLA: 5 INCONTRI PER DEGUSTARE VINI DI QUALITÀ

LIFE’S TOO SHORT TO DRINK BAD WINE
Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla.
Edoardo VII, Re inglese (1841 – 1910)

Gli incontri si tengono a Villa Tittoni, in via G.M Lampugnani a Desio, dalle 21,00 alle 23,00 e saranno condotti dal sommelier Paolo Tagliabue.

Per la partecipazione a tutte le serate è richiesto un contributo di 130€ (nel prezzo è compreso un set di 6 calici degustazione)
È possibile partecipare alle singole serate con un contributo di 40€ ad incontro.

Informazioni e prenotazioni al numero 3285598716 – info@villatittoni.it

GLI INCONTRI

13 Marzo MAMETE PREVOSTINI

Il nebbiolo delle Alpi. La poesia di una terra di montagna, la Valtellina
6 vini in degustazione tra cui Marena, La Cruus, Albareda, San Lorenzo
Interviene: Mamete Prevostini

 

20 Marzo CASCINA ALBERTA – LE MORE BIANCHE

Barbaresco e Roero due terroir a confronto
(Cascina Alberta) Barbera d’Alba 2016, Nebbiolo d’Alba 2016, Barbaresco 2014,
Barbaresco 2016
(Le More Bianche) Barbera d’Alba 2016, Nebbiolo d’Alba 2018, Roero 2016
Intervengono Francesco Guernani e Alessandro Bovio

 

28 Marzo FATTORIA ZERBINA
Il sapere della tradizione, la forza di osare il nuovo. Così la terra diventa vino
Bianco di Ceparano, Tergeno, Ceregio, Torre di Ceparano, Pietramora, Arrocco
Interviene Cristina Gemignani

 

03 Aprile VINO & SALUMI FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.p.A.

Il sistema di filiera per la produzione dei salumi e il migliore abbinamento con i vini
Ferrari Perlè Brut/prosciutto, Soave Pieropan/coppa di Piacenza DOP,
Chianti Terre di Corzano/salame, Barbera d’Alba/bologna, Varej/mortadella di fegato
Interviene Franco Pizzagalli

 

12 Aprile PARADISONE MONTALCINO

Gianca, InCanto, Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino
Interviene Attilio Locati

 

Le degustazioni potranno subire delle variazioni dettate dalla disponibilità dei prodotti nelle date programmate

GRAN BALLO DI CARNEVALE: un viaggio nella storia e nei costumi dell’800

Sabato 9 marzo dalle 18,30 in occasione del Carnevale 2019 la Villa Tittoni apre al pubblico con un evento ricco di fascino ed eleganza: torna, con molte novità, il Gran Ballo Masqueé.

Protagonisti dell’evento la Società di Danza Monza e Brianza diretta da Rosa Matera che animeranno la serata con le danze di società dell’800 come Valzer, Quadriglie e Mazurke in cui il pubblico sarà invitato a partecipare con alcuni semplici passi.

Il visitatore sarà inoltre trasportato in un viaggio nel tempo attraverso musiche e danze ottocentsche e potrà, attraverso una esperienza diretta e alternativa, vivere e gustare la bellezza degli spazi e delle Sale della Villa.

A seguire sarà offerto un apericena con ricco buffet per tutto il pubblico.

Il dress code prevede abito lungo per le donne e abito elegante per gli uomini inoltre, per chi desidera immergersi con anima e corpo nello stile del passato è attiva una convenzione con Celeste Costumi di Maslianico (Como) da cui sarà possibile affittare un abito d’epoca per l’intera giornata con lo sconto del 10%(www.celestecostumi.it).

Date spazio alla vostra fantasia ma, niente paura! Per i meno “organizzati” in Villa sarà possibile acquistare graziose maschere in pizzo, per celare il viso e trasformarsi, anche per una sola sera, in personaggi sognati e immaginati.

E ancora sarà possibile completare il proprio look con make-up e pettinature ottocentesche grazie alla presenza di professionisti del settore.

Insomma un’intera serata all’insegna delle storie e dei personaggi del passato, per immergersi in un tempo altro e in un altro luogo, un’occasione unica per socializzare e scoprire le bellezze di una delle Ville storiche più importanti della Brianza.

Per partecipare è necessaria la prenotazione:

info@villatittoni.it | 328 5598716

Costo: 40 euro

Market in Villa: un Natale handmade di qualità a Villa Tittoni

30 espositori selezionati per la loro creatività unica e originale esporranno le loro proposte di artigianato contemporaneo, tutte rigorosamente fatte a mano. Non sarà il solito shopping, ma uno spazio in cui trovare pezzi unici con storie da vivere e indossare.

MARKET IN VILLA è organizzato in collaborazione con LeCaroussel di Milano,
manifestazione dedicata all’handmade, al remake, e all’originalità.

Desio, … dicembre 2018 – Villa Tittoni si prepara al Natale, fervono i preparativi per “MARKET IN VILLA” una giornata intera – domenica 16 dicembre – dedicata al fatto a mano dove verranno proposti esclusivamente pezzi originali frutto della creatività e ingegno di artisti, artigiani contemporanei e creativi.

Il format ha come obiettivo quello di sensibilizzare e favorire la diffusione dell’handmade, creando nuove opportunità di visibilità e vendita per nuovi brand e piccole start-up.
A Villa Tittoni sarà allestita una dimensione espositiva ideale in cui gli handmaker potranno presentare il proprio lavoro come se fossero nel loro Atelier e i visitatori troveranno una particolare atmosfera che deriva sia dal contesto della location, che dalla sinergia ed empatia tra gli espositori selezionati.

Ogni espositore ha una storia da raccontare, unica e speciale, che esprime con il suo linguaggio creativo personale. Conoscere da dove viene un prodotto che acquistiamo, chi e perché l’ha prodotto ha un valore particolare che va ben oltre un semplice acquisto. Se poi il prodotto acquistato sarà regatato, avrà una doppia valenza e trasmetterà quell’attenzione e cura che oggi abbiamo dimenticato e che l’acquisto online non potrà mai avere.

Il format LeCaroussel è stato ideato da Michela Muroni, lei stessa creativa, che nel 2010 avvia un progetto in controtendenza all’omologazione e per dare al pubblico l’opportunità di scoprire e apprezzare il valore senza confronti del pezzo unico. “Ho voluto dare voce all’ispirazione, alla bellezza, alla leggerezza, ma soprattutto alla serietà e alla qualità: sono infatti ammesse alla selezione di partecipazione agli eventi che organizzo esclusivamente collezioni originali e auto- prodotte” – afferma Michela.

 

Gli espositori della prima edizione di MARKET IN VILLA del 16 dicembre

AERRE CREATIONS
oggetti unici rielaborando cravatte e stoffe vintage.

ALEJDA
Piccoli gioielli, creazioni uniche, incontro tra la magia dei cassetti delle nonne e la fantasia dell’artista.

AlemaiuguAle
Gioielli realizzati con la tecnica soutache

ARTEMENTA
Nel suo mondo si possono trovare forme uniche e particolari, tecniche diverse, tanti colori, materiali di riciclo, metallo, ceramica, pietre, legni e vetri di mare

Donatella Corti
Abiti e accessori per bimbi e signore

Double Stitched
Piccolo atelier per donne e bambini con sede a Milano. Ogni abito è pensato, studiato, tagliato e cucito a mano, selezionando le migliori qualità di seta, lino, cotone

Emi creazioni maglieria
Creazioni in maglieria con filati pregiati

EPA! design EPA!
design sono gioielli e accessori fatti a mano utilizzando forme semplici e diversi materiali per ogni collezione creando pezzi unici e originali

filo e segno
Bijoux realizzati con filati e tessuto

I legni di Paola e Daniele
Nelle loro creazioni il legno prende forma e colore

Il Pane Furbo
Sculture in carta pesta

Knock on Wood
Arredamento realizzato a mano, mobili e pezzi unici di design, restauro ligneo di antichità.

Kinoa
Accessori per la casa

KOKORO NAIF
Un brand indipendente che crea illustrazioni itineranti, una dimensione dove la fantasia prende vita e crea universi colorati e gioiosi dove è bello smarrirsi, perché i sogni rappresentano la parte più profonda di noi.

Le Piscinine
Accessori per i bimbi e per la mamme

Locreacri
Ceramiche con fiori e foglie vere: uniche come solo la natura può essere

LUX CREAZIONI
Borse in stoffa realizzate i stile retro’

MARINELLE BAG
Interpretando la richiesta di originalità e unicità nella creazione di accessori moda, disegna e realizza a mano borse e cappelli in filati pregiati, con particolari in pelle tagliati nel proprio laboratorio, utilizzando l’antica tecnica del crochet

Mice
Creazioni in argilla

Midollo eccentrico
ECCENTRICO è un collettivo artistico che nasce dal desiderio di Giorgio e Virginia di dare vita ad un progetto di riscoperta e valorizzazione di tecniche classiche e antichi mestieri in chiave contemporanea. Un ebanista e una decoratrice che insieme realizzano complementi d’arredo illustrati

nirvana iuso made in milano
Borse e accessori per tutti

nodo.e.nodo 
Tutto rigorosamente handmade, trae ispirazione dalla tradizione dell’intreccio di fili per dare vita a complementi di arredamento moderni

PAPPAPPERO
Abiti per bambini

PENSIERI ANIMALI
Laboratorio di sartoria creativa per bimbi

Riciclabo
Progetto creativo

Sabi’
Creazioni Borse e accessori

Stefy Io Lab
Accessori da indossare originali e spesso pezzi unici: caucciù, alluminio e resine diventano originali collane, orecchini e anelli. Lane e tessuti innovativi si trasformano invece cappelli, stole o fasce multiuso

Vango anche io
È un progetto che unisce parole, illustrazioni e creatività. L’obiettivo è di dare vita a manufatti sostenibili, unici e imprevedibili

 
Durante l’evento sarà possibile partecipare a Laboratori e Visite Guidate
Leggi il programma completo

Villa Tittoni protagonista a Ville Aperte in Brianza

Villa Tittoni è fra i protagonisti della manifestazione “Ville Aperte in Brianza”, quest’anno giunta alla sua sedicesima edizione, che conta la partecipazione di 5 Province, 70 Comuni, 90 partner, oltre 150 siti pubblici e privati, tra ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei.

Dal 15 al 30 settembre saranno moltissime le iniziative che si svolgeranno a Villa Tittoni: oltre alle tradizionali visite guidate, il 22 settembre avrà luogo un Gran Ballo Risorgimentale che farà rivivere i fasti e l’atmosfera dell’epoca. Ma quest’anno Villa Tittoni è soprattutto sede di un importante progetto turistico e culturale per l’inclusione lavorativa di giovani con disabilità sensoriale, per permettere anche a persone ipovedenti/non vedenti e sordi di partecipare a Ville Aperte.

www.villeaperte.info

 

IL CALENDARIO

 

SABATO 22 SETTEMBRE

Ore 10.00 visita guidata alla villa, accessibile a persone con disabilità visive

Ore 11.00 visita guidata alla villa, accessibile a persone con disabilità uditive

Ore 12.00 visita guidata alla villa, accessibile a persone con disabilità visive

Ore 16.50-17.00 1°piano – Vernissage della mostra “Potenza e delicatezza nell’opera di Raffaella Surian” a cura di Cristiano Plicato – Museo Scalvini. Dal 22/9 al 10/10 – Ingresso libero. Orari: ven-sab-dom 10.30-12.30 e 15.30-18.00. Su appuntamento al numero: 349 5134975

dalle ore 18.00 – Gran Ballo Risorgimentale con la partecipazione di danzatori in abiti d’epoca. Seguirà brindisi con buffet. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: info@villatittoni.it

 

DOMENICA 23 SETTEMBRE

Ore 9.30-10.30-11.30-12.30-16.30-17.30 Visita guidata alle sale storiche della Villa

Ore 11.30-15.30-16.30 Visita guidata ai sotterranei della Villa

 

VENERDI’ 28 SETTEMBRE

1°turno ore 21.00 / 2°turno ore 22.00

Gli Dèi ci guardano di “Traversi”, racconto teatralizzato, dai contorni sorprendenti, per conoscere la storia della Villa. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info

 

SABATO 29 SETTEMBRE

Ore 21.00 Visita guidata alla Villa in notturna

Ore 20.00-20.30-21.00-21.30-22.00-22.30-23.00-23.30

Escape Room in Villa – La camera dei segreti a cura di Teatro Pedonale

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info

 

DOMENICA 30 SETTEMBRE

Ore 9.30-10.30-11.30-12.30-16.30-17.30 Visita guidata alle sale storiche della Villa

Ore 11.30-15.30-16.30 Visita guidata ai sotterranei della villa

Ore 18.00: presentazione del libro “Le Delizie della Villeggiatura”, con la presenza di Paolo Conte.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info

Ore 18.30 “Canti di pace” Concerto della Corale Pio XI di Desio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info

Ore 20.00-20.30-21.00-21.30-22.00-22.30-23.00-23.30

Escape Room in Villa – La camera dei segreti a cura di Teatro Pedonale

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info

 

Stagione 2018 di Parco Tittoni

Parco Tittoni è un festival della durata di oltre tre mesi (dalla fine di maggio all’inizio di settembre), uno spazio per la musica e l’aggregazione che sorge nel giardino di Villa Tittoni. Giunta alla sua settima edizione, Il festival è attivo sette giorni su sette.

Parco Tittoni è il più grande festival della provincia di Monza e Brianza, della durata di oltre tre mesi.

LE PRINCIPALI ATTIVITÀ

  • Concerti con gruppi musicali di livello nazionale ed internazionale
  • Party a tema
  • Cinema all’aperto (tutti i lunedì)
  • Serate universitarie (tutti i giovedì)
  • Streetfood e festival enogastronomici

Dal 17 maggio al 9 settembre

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DELL’EDIZIONE 2018