LIFE’S TOO SHORT TO DRINK BAD WINE
Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla.
Edoardo VII, Re inglese (1841 – 1910)
Gli incontri si tengono a Villa Tittoni, in via G.M Lampugnani a Desio, dalle 21,00 alle 23,00 e saranno condotti dal sommelier Paolo Tagliabue.
Per la partecipazione a tutte le serate è richiesto un contributo di 130€ (nel prezzo è compreso un set di 6 calici degustazione)
È possibile partecipare alle singole serate con un contributo di 40€ ad incontro.
Informazioni e prenotazioni al numero 3285598716 – info@villatittoni.it
GLI INCONTRI
–13 Marzo MAMETE PREVOSTINI
Il nebbiolo delle Alpi. La poesia di una terra di montagna, la Valtellina
6 vini in degustazione tra cui Marena, La Cruus, Albareda, San Lorenzo
Interviene: Mamete Prevostini
–20 Marzo CASCINA ALBERTA – LE MORE BIANCHE
Barbaresco e Roero due terroir a confronto
(Cascina Alberta) Barbera d’Alba 2016, Nebbiolo d’Alba 2016, Barbaresco 2014,
Barbaresco 2016
(Le More Bianche) Barbera d’Alba 2016, Nebbiolo d’Alba 2018, Roero 2016
Intervengono Francesco Guernani e Alessandro Bovio
–28 Marzo FATTORIA ZERBINA
Il sapere della tradizione, la forza di osare il nuovo. Così la terra diventa vino
Bianco di Ceparano, Tergeno, Ceregio, Torre di Ceparano, Pietramora, Arrocco
Interviene Cristina Gemignani
–03 Aprile VINO & SALUMI FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.p.A.
Il sistema di filiera per la produzione dei salumi e il migliore abbinamento con i vini
Ferrari Perlè Brut/prosciutto, Soave Pieropan/coppa di Piacenza DOP,
Chianti Terre di Corzano/salame, Barbera d’Alba/bologna, Varej/mortadella di fegato
Interviene Franco Pizzagalli
–12 Aprile PARADISONE MONTALCINO
Gianca, InCanto, Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino
Interviene Attilio Locati
Le degustazioni potranno subire delle variazioni dettate dalla disponibilità dei prodotti nelle date programmate